Creare un percorso finalizzato al supporto al nuovo modello di farmacia e di farmacista che superando le logiche della farmacia ricetta centrica ponga il farmacista nelle condizioni di poter rappresentare un punto salute ( farmacia dei Servizi). Tutto ciò all’interno di un percorso di gestione multidisciplinare del paziente in collaborazione con le varie figure sanitarie in primis MMG PLs- Medici Specialisti. Le competenze scientifiche rappresentano l’elemento essenziale, pertanto, vanno individuate le aree di maggiore interesse e di conseguenza vanno approfondite gli aspetti scientifici che possano supportare il farmacista verso quella la credibilità e autorevolezza nei confronti del cliente / paziente.
Non ultimo l’ambito economico-giuridico che permetta al farmacista di aumentare le proprie competenze in un contesto di una gestione sempre più efficace ed efficiente. Il PNRR con le risorse messe a diposizione, l’interesse dei gruppi finanziari al comparto sanitario-farmaceutico- la nascita e l’affermazione delle catene e dei network, impongono al farmacista una conoscenza e competenza ben diversa da quella che gli veniva richiesta negli anni appena trascorsi.
La logica del corso, dunque, è quella di accompagnare il farmacista che abbia volontà di mettersi in gioco, di affrontare il cambiamento in modo attivo e di esserne protagonista. Il tutto attraverso un supporto di professionisti di provata competenze ed esperienza.
Questa FAD è inquadrata all’interno di una logica di gestione della farmacia in maniera professionale con focalizzazione su analisi di scenario di marketing e comunicazione nella gestione delle risorse
NOVITÀ
RUOLO DELLA FARMACIA NELLA NUOVA SANITÀ TERRITORIALE:VIAGGIO ALL’INTERNO DI UN MODELLO DI GESTIONE AVANZATO
FAD
- Inizio iscrizioni: 10-04-2025
- Fine iscrizione: 31-12-2025
- Posti liberi: 393
- Accreditato il: 13-03-2025
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 445736
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
- Ogni modulo formativo presenta un tempo minimo di fruizione da rispettare
Qualsiasi attestato è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e modulo Qualità (obbligatorio per il conseguimento dei cretiti ECM previsti)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025
Presentazione
Programma
. Evoluzione della farmacia all’interno del nuovo modello di sanità
. Focus sulla Farmacia dei servizi
. Nuovi mercati in farmacia
. Farmacia e impresa
. Gestione del team
. La Comunicazione
Relatore: Carlo Ranaudo
IL PROGRAMMA COMPLETO È DISPONIBILE CLICCANDO SU "Locandina" IN ALTO PAGINA O "Allegati" A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
25 - Farmaco epidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Arrigo Francesco Giuseppe CiceroProfessore associato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Università di Bologna
-
Carlo RanaudoUniversità Federico II Napoli - Professore a Contratto Facoltà Farmacia Marketing e Tecniche di Comunicazione
Relatore
-
Carlo RanaudoUniversità Federico II Napoli - Professore a Contratto Facoltà Farmacia Marketing e Tecniche di Comunicazione