AVVISO IMPORTANTE


04/06/2025
WEBINAR DIRETTA ZOOM dalle ore 18.00

Al termine, ogni partecipante, dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità attraverso la piattaforma
Test e modulo si potranno compilare entro il 07/06/2025
- numero massimo tentativi: 5
- soglia superamento: 75% delle risposte estatte

È OBBLIGATORIA LA PRESENZA PER TUTTA LA DURATA DELLA TRASMISSIONE PER PROCEDERE ALLA PARTE ECM PREVISTA 
LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA ALLA DIRETTA

Presentazione

Il GETTOGETHER organizzato dall’Area Tematica di Interesse (ATI) DERMATOLOGICA della SIAAIC e da SIDAPA si propone come un incontro tra specialisti di diverse discipline in particolare allergologia-immunologia clinica e dermatologia.
In considerazione del fatto che la prevalenza delle malattie allergiche e immunomediate è in costante aumento ed in particolare quelle ad interessamento cutaneo, con le ovvie ricadute di ordine clinico e socio-economico, l’incontro sarà focalizzato sui differenti aspetti relativi all’orticaria cronica spontanea (CSU).
Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche e delle relative esperienze cliniche verranno trattati:
. Aspetti epidemiologici e patogenetici
. Approccio diagnostico
. Le scelte terapeutiche:
     - approccio terapeutico attuale
     - future prospettive terapeutiche
     - definizione di controllo e di non controllo

Programma

4 giugno 2025 
DIRETTA WEBINAR dalle ore 18.00

È OBBLIGATORIA LA PRESENZA PER TUTTA LA DURATA DELLA TRASMISSIONE PER PROCEDERE ALLA PARTE ECM PREVISTA 
LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA ALLA DIRETTA

Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma

PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si dovranno compilare entro il 07/06/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

 

Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

 

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 07/06/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Katharina Hansel
    Prof. As. c/o Univ. di Peugia - Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia
  • Eustachio Nettis
    Dirigente medico di I livello - UO di Allergologia ed Immunologia Clinica - Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari
  • Cataldo Patruno
    Medico presso Dipartimento di Scienze della Salute, Università Magna Graecia di Catanzaro
  • Oliviero Rossi
    Dirigente Medico di I livello, responsabile dell’attività ambulatoriale c/o la SOD di Immunoallergologia (AOU Careggi Firenze)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Pediatria
leggi tutto leggi meno

Allegati